Luoghi del Centro
Raggiungi

Raggiungi

Menu

Itinerario

Riproduci

Mastio del Castello Carrarese

Spot This Spot That
Vi trovate
presso
Mastio del Castello Carrarese

Mastio

Mastio del Castello Carrarese

Via G. Negri, 9

Dominante il paesaggio urbano e simbolo dei Colli Euganei insieme alla cinta muraria, il Mastio del Castello Carrarese, si erge all’apice del triangolo formato dalle mura cittadine. Già menzionato nei documenti dell’XI secolo, in origine il Mastio era affiancato da una piccola chiesa, probabilmente incorporata nelle strutture difensive completate dalla famiglia Carrarese. Uno degli scorci più iconici del Mastio si ammira dalla Porta delle Mura, storicamente adornata da un imponente glicine che la rende particolarmente suggestiva. Questo punto di vista è stato immortalato in numerose fotografie, diventando una delle immagini più rappresentative di Este. La Torre del Mastio rappresenta il fulcro dell’asse urbano della città: da essa parte il “cardo” cittadino, che attraversa il cuore del centro storico lungo via Matteotti, fino a raggiungere un altro importante simbolo di Este, la Torre di Porta Vecchia. Anche il parco circostante è stato progettato per valorizzare la vista del Mastio: attraverso un’accurata disposizione degli alberi, la torre rimane visibile fin dal Ponte della Torre, offrendo una prospettiva unica che attraversa tutto il centro di Este.

Storia e Architettura Il Mastio, edificato tra il 1339 e il 1340, è a pianta quadrata, con un lato di 5,75 metri e un’altezza di circa 21 metri. Sorge sulle fondamenta di una torre pentagonale preesistente, risalente al periodo estense. Gli scavi archeologici effettuati nei primi anni ’90 hanno riportato alla luce i resti della base del mastio tardo-estense, costruito intorno al 1220 dal marchese Azzo VII d’Este.

L’area è stata oggetto di un importante restauro tra il 1994 e il 1996, che ha permesso di recuperare e valorizzare l’intero complesso. Successivamente, nel 2001, un ulteriore intervento ha reso omogenei il Mastio e le mura e le torri perimetrali, migliorandone l’integrazione visiva. Tuttavia, la crescita della vegetazione nel giardino ha reso meno immediata la leggibilità delle strutture più antiche situate nel punto più alto del recinto. Vi invitiamo a visitare uno dei monumenti più affascinanti di Este, simbolo di un passato che continua a vivere nel cuore della città.