Viale Rubin de Cervin, 15
L’Arco Bragadin è una splendida struttura ornamentale risalente alla fine del Seicento. In origine, costituiva l’ingresso alla proprietà della famiglia Bragadin, un’importante casata patrizia di Venezia. Oggi rappresenta un simbolo del ricco patrimonio culturale di Este. Le informazioni riguardanti questo monumento, dal chiaro impianto seicentesco, sono piuttosto scarse, poiché l’area in cui si trova fu per lungo tempo inglobata nel brolo di casa Albrizzi. Rimane tuttora incerto se l’edificio padronale cui l’arco faceva riferimento fosse la costruzione – di aspetto piuttosto modesto – visibile sulla destra all’imbocco del nuovo quartiere dedicato ai Rubin de’ Cervin Albrizzi. L’intera zona, di grande rilevanza archeologica, è stata sottoposta a indagini scientifiche solo in tempi relativamente recenti. Per quasi due secoli fu infatti oggetto di saccheggi e spoliazioni, fino a diventare, nel corso del Novecento, un’area interessata da interventi di lottizzazione e dall’espansione urbanistica. Solo grazie all’intervento della Soprintendenza Archeologica è stato possibile salvaguardare alcune aree, già destinate all’edilizia moderna, consentendone il recupero e la valorizzazione, come oggi è possibile osservare.